Walt Whitman (West Hills, Long Island, 1819 – Camden, New Jersey, 1892).
Fortemente legato a una visione armonica dell’universo naturale, che trova nei fondamenti progressisti del trascendentalismo di R. W. Emerson ispirazione e sostegno, egli dà vita nelle Leaves of grass (Foglie d’Erba), la sua opera principale, edita dal 1855, a una poesia nella quale i tratti più vari della realtà coeva si fondono in un linguaggio magmatico e innovativo, fitto di contaminazioni e di neologismi, di ripetizioni e di allitterazioni che, assumendo i registri e i moduli della assumendo i registri e i moduli della tradizione orale, conferiscono al verso libero un andamento spiccatamente musicale.

La vita

Stabilitosi a Brooklyn con la famiglia, abbandonò la scuola a undici anni per dedicarsi alla professione di tipografo. Ristabilitosi a Long Island si dedicò all’insegnamento in diverse scuole della zona, e dal 1838 iniziò un’intensa attività di giornalista, fondando così il  settimanale Long Islander di Huntington attivo fino al 1839. 

Nel maggio del 1841 trova impiego come tipografo presso il New World di New York, inizia la sua collaborazione con la rivista Democratic Review, nel 1842 passa alla redazione del quotidiano Aurora e per poco tempo dell’Evening Tattler.

Nel mese di agosto del 1845 ritorna a Brooklyn dove collabora con il Long Island Star fino al marzo del 1846 quando diventa redattore del Brooklyn Daily Eagle.

L’intensa attività giornalistica nel 1848 lo portò per tre mesi a New Orleans dove collabora alla redazione del Crescent. Questo soggiorno al Sud si rivelò una tappa fondamentale della sua maturazione artistica e culturale.

Le opere

Dopo i primi esperimenti letterari (raccolti e pubblicati postumi in The uncollected prose and poetry, 1921, e in The half-breed and other stories, 1927), nel 1855 pubblicò la prima edizione di Leaves of grass, che dai dodici componimenti originari si sarebbe espansa attraverso altre otto edizioni fino a raggiungere, nella cosiddetta deathbed edition del 1891-92, la fisionomia definitiva di un’opera monumentale, proporzionata alla grandezza e alla varietà del continente americano.

Vigoroso e provocatorio, il lessico della quotidianità con cui W. rifonda la poesia americana si fa veicolo di quella visione intensamente romantica e al tempo stesso genuinamente egualitaria, che permea le varie fasi di un’epica moderna democraticamente rivolta all’individuo e alle masse di americani da cui essa trae ispirazione.

Al prevedibile disagio con cui le prime due edizioni furono accolte, tanto lontana era l’apparente rozzezza del verso whitmaniano dal decoro formale dei modelli canonici della tradizione inglese, fece seguito una graduale inversione di tendenza: a partire dalla terza edizione (1860), che includeva le nuove sezioni Children of Adam e Calamus, con la quarta (1867), arricchita da Drum Taps, e la quinta (1871), in cui apparvePassage to India, le Leaves ottennero un consenso culminato, negli ultimi anni di vita di W., nel pieno riconoscimento della grandezza della sua opera.

Se l’impatto di W. sulla poesia americana del Novecento, dalla cosiddetta scuola di Chicago (C. Sandburg, V. Lindsay, E. L. Masters) a modernisti come W. C. Williams, H. Crane ed E. E. Cummings, è stato straordinario, non meno importante si è rivelato il suo influsso sulla poesia inglese ed europea, grazie alla mediazione di W. M. Rossetti e diO. Wilde prima, e poi a quella di espatriati come E. Pound e Th. S. Eliot. Al suo capolavoro indiscusso W. affiancò occasionalmente pubblicazioni in prosa, tra cuiDemocratic vistas (1871), di argomento politico, Specimen days (1882), considerazioni sul periodo della guerra, e November boughs (1888), in cui raccolse i suoi pezzi giornalistici.

Di admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *